Attribuzioni di mini-gare

Che cosa sono le attribuzioni di mini-gare?

Gli accordi o le convenzioni quadro da procedure di aggiudicazione conclusi di volta in volta con gli aggiudicatari hanno la preminenza. L’attribuzione è un processo successivo all’accordo quadro conformemente al diritto in materia di contratti (CO) e non è parte del diritto sugli acquisti pubblici (LAPub). L’accordo quadro non contempla obblighi di fornire prestazioni da adempiere direttamente. Sono definite unicamente le condizioni (condizioni quadro, prezzi e volumi) per prestazioni future che hanno luogo in un periodo speciale. Ne conseguono quindi le attribuzioni (mini-gare) che i richiedenti della Confederazione possono effettuare.

Qual è stato l’impulso per digitalizzare il processo delle attribuzioni?

È risultata determinante la dimensione del portafoglio delle prestazioni TIC e il suo controlling. La base è stata posta dal bando di concorso OMC 16025 ALPIN, conformemente al decreto del Consiglio federale del 30 aprile 2014. Ne è conseguita una soluzione moderna, completamente digitale, più veloce, semplice e trasparente che ha sostituito i processi di attribuzione effettuati via MS Office, fino a quel momento manuali. Gli acquisti si svolgono così conformemente alla legge federale sugli acquisti pubblici (LAPub, 172.056.1).

Come sono stati realizzati i requisiti posti all’acquisto 4.0 nel caso di MTM?

Con la soluzione «mini-gara» è stato sviluppato un nuovo modello aziendale: richiedente e fornitore interagiscono dando luogo a un mercato a due parti (two sided market). È stato così possibile integrare in modo ideale nella soluzione SaaS (Software-as-a-Service) MTM un processo di attribuzione ottimizzato. Clienti e fornitori sono coinvolti direttamente nel processo digitalizzato.

Come ha reagito il mercato a questo servizio? Gli aggiudicatari non inviano più un’offerta in Word?

MTM è il risultato di un progetto agile che mira a cambiare i processi di acquisti pubblici in modo radicale trasformandoli da documenti di domanda e autorizzazione interpretati in modo individuale a collaborazioni incentrate sul cliente, senza discontinuità nei sistemi di trasmissione. MTM rappresenta una grande semplificazione e facilitazione per tutti gli attori coinvolti ed è facile e sicuro da utilizzare. MTM è un’autentica soluzione win-win per tutti i servizi interessati, in particolare per le imprese di medie dimensioni (PMI) che dispongono soltanto di capacità amministrative limitate per preparare le offerte in modo conforme.

Tabella di marcia

30.4.2014

il decreto del Consiglio federale concernente
l’istituzione di un pool di capiprogetto
interni ed esterni per progetti chiave TIC
dell’Amministrazione federale ha condotto
a OMC 16025 ALPIN.

Estate 2016

attribuzioni da OMC 16025 ALPIN
(gestione di progetti TIC) possibili

1.7.2018

attribuzioni da OMC 18061 QRM
(gestione del rischio di qualità) possibili

31.10.2018

attribuzioni da OMC 18104 STAR-18
(consulenza strategica TIC) possibili

22.11.2018

attribuzioni da OMC 18216 ARC-18
(architettura aziendale TIC) possibili

Q4 2018

decisione di offrire in futuro
il portafoglio in modo digitale.

1.3.2019

attribuzioni da OMC 18265 BA-SEM-18
(gestione dei servizi TIC nell’ambito dei servizi standard) possibili

1.3.2019

attribuzioni da OMC 18264 BA-ARC-18
(architettura TIC nell’ambito dei servizi standard) possibili

Aprile 2019

controllo elettronico nel tool dei
contingenti di tutte le attribuzioni
dell’intero portafoglio

29.10.2019

varo nel tool del processo
di attribuzione digitale e senza
discontinuità dall’accertamento
del bisogno all’aggiudicazione.

1.1.2020

attribuzioni da OMC 19212 BA-ENG-18
(ingegneria TIC nell’ambito dei servizi standard) possibili

1.7.2020

attribuzioni da OMC 20059 IKT-SEC-18
(prestazioni di sicurezza informatica in ambito
servizi standard TIC, burotica e cibersicurezza) possibili

1.7.2020

attribuzioni da F20156
Modellizzazione elettronica
per processi e architetture
con «Innovator» possibili

1.7.2020

attribuzioni da F20146
Swiss Trust Room possibili

1.12.2020

attribuzioni da OMC 20047
analisi aziendale GEVER
e attuazione possibili

1.12.2020

attribuzioni da OMC 20123 ALPIN 2.0
(prestazioni nell’ambito della gestione di progetti) possibili

Giugno 2021

varo del sito web «minitender.info»

19.1.2022

attribuzioni da WTO 21098 QRM-22
(gestione del rischio di qualità) possibili

1.4.2022

Il sito web in quattro lingue DT/FR/IT/EN

24.4.2023

attribuzioni da WTO 22060 ARC-22
(architettura azendiale TIC) possibili

15.5.2023

attribuzioni da WTO 22094 prestazioni di
traduzione a favore del DFF possibili

9.2.2024

Valutazione dei fornitori possiblie

Pubblicazioni