08.11.21

Il MTM assicura la parità di trattamento, la concorrenza e la trasparenza

I progetti TIC dell’Amministrazione federale sono tendenzialmente complessi. Di conse-guenza per gli aggiudicatari la preparazione di un’offerta in relazione a tali progetti è di solito legata a un onere notevole. Per restare un committente interessante per le azien-de private, l’Amministrazione federale deve garantire la parità di trattamento degli offe-renti come pure la concorrenza e la trasparenza. Il MTM tiene conto di questi tre ele-menti chiave per il settore degli appalti pubblici.

L’Amministrazione federale versa ogni anno importi importanti a numerose aziende esterne. Per poter ricevere un incarico, queste ultime devono dapprima sottoporre un’offerta. Per le imprese questo comporta un certo onere lavorativo, a seconda delle condizioni del mandato e del catalogo di criteri.

Per i contratti quadro di sua competenza, il Servizio specializzato Tecnologie dell’informazione nell’ambito degli appalti pubblici ha definito criteri di attribuzione standard allo scopo di contenere l’onere per gli offerenti e facilitare loro la presentazione di un’offerta adeguata a ogni mini gara. Le unità dell’amministrazione possono adattare tali criteri ai loro progetti. Inoltre il Servizio specializzato garantisce che il numero di criteri per l’attribuzione per ogni mini gara non crei un onere sproporzionato per gli offerenti e che essi non contengano formulazioni che possono creare limitazioni della concorrenza. Anche le numerose e-mail trasmesse automaticamente dal MTM contribuiscono ad assicurare l’informazione trasparente e la parità di trattamento dei partecipanti alla gara.

Ulteriori informazioni sui tre aspetti del trattamento paritario, della concorrenza e della trasparenza: articolo 2 della legge federale sugli appalti pubblici.